A volte di solito abbiamo problemi con i nostri controller e adattatori hardware per computer, tra cui i più importanti sono gli inconvenienti con gli adattatori di rete, le mini-porte WAN e alcuni controller grafici e audio, sia in ingresso che in uscita.
Comunque sia, il modo migliore per esaminare tutto ciò è tramite Gestione dispositivi di Windows , ma con tutti gli aggiornamenti recenti e le modifiche frequenti potresti trovare difficile trovare questa funzionalità sul tuo computer.
Ecco perché oggi ti forniamo una guida completa, passo dopo passo, su come aprire questo amministratore in Windows 10 in molti modi possibili in modo che tu possa accedervi senza complicazioni.
Cosa troveremo e cosa possiamo fare in “Gestione dispositivi” di Windows 10?
In questo possiamo trovare tutti i complementi hardware interni o esterni del nostro computer. Qui possiamo ottenere informazioni da ciascuna di esse, dobbiamo solo visualizzare alcune delle categorie presenti per vedere quali dispositivi interagiscono con il computer.
Quando si tratta di un problema di compatibilità con un adattatore o un controller, è attraverso questo mezzo che possiamo identificarlo e correggerlo e, se ce n’è uno che non funziona correttamente o viene arrestato, può essere riavviato qui per abilitarne il funzionamento .
Inoltre, se un dispositivo sta diventando obsoleto, verrà visualizzato e sarà possibile ottenere aggiornamenti per ottimizzarne il funzionamento. Basta selezionare uno di questi e possiamo vedere tutte le proprietà.
Consigliato per te:Come creare un account e-mail o e-mail? Guida passo passo
Passaggi per accedere a Gestione dispositivi di Windows 10
Quindi imparerai tutti i modi possibili per aprire Gestione dispositivi e applicare le modifiche desiderate sul tuo computer.
Apri con il menu Start
Uno dei modi più semplici per accedere a Gestione dispositivi è tramite il menu Start:
- Per fare ciò dobbiamo fare clic sul pulsante in basso a sinistra dello schermo per accedere al menu .
- Nell’elenco delle applicazioni cercheremo e inseriremo “Configurazione”.
- Posizioneremo nella prima colonna superiore, l’opzione “Sistema”.
- Quindi nella schermata successiva visualizzata, nel menu laterale in basso sarà presente l’opzione “Informazioni”, in cui premeremo.
- Nel nuovo menu che apparirà troverai la sezione di “Opzioni di configurazione correlate” dove faremo clic su “Informazioni di sistema”.
- Questo aprirà un’altra sezione del sistema Windows e nel menu di sinistra, ci sarà l’opzione “Gestione periferiche”.
Accedi con accesso rapido al menu
Il modo seguente è molto più efficace del primo, dobbiamo solo fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Start, situato nell’angolo in basso a sinistra. Fatto ciò, fai clic su “Gestione dispositivi”.
Utilizzando la barra di ricerca
Il modo più semplice per trovare qualcosa sul nostro computer è senza dubbio con il motore di ricerca, dobbiamo solo fare clic sulla lente d’ingrandimento nell’angolo in basso a sinistra dello schermo, proprio accanto al pulsante di avvio e scrivere “Gestione dispositivi” e selezionalo.
Accesso con il pannello di controllo
Per accedere a Gestione dispositivi del nostro computer Windows 10, il modo nativo per farlo sarà sempre con il “Pannello di controllo”.
- Per accedere dobbiamo accedere al menu “Start” nell’angolo in basso a sinistra o premendo il pulsante “Windows” sulla tastiera.
- Una volta fatto questo, andiamo quasi alla fine dell’elenco delle applicazioni in cui si dice “Sistema Windows” per trovare il “Pannello di controllo”.
Consigliato per te:Come avviare e avviare Windows 7 in modalità sicura o fail-safe? Guida passo passo
- Una volta aperto, individueremo la sezione “Hardware e suoni” per accedervi.
- Questo ci porterà direttamente ad un’altra schermata, dove sopra inseriremo tra le opzioni di “Dispositivi e stampanti”, l’opzione per accedere a “Gestione dispositivi”.
Grazie al fatto che questo è il metodo di accesso nativo, è logico che da lì si abbia più accesso. Il secondo modo è un po ‘più pratico.
Con il pannello aperto dalla sua schermata principale, vicino all’angolo in alto a destra, troveremo un modo per classificare come vediamo le opzioni. Dove dice “Vedi per” faremo clic e lo cambieremo da “Categoria” a “Icone grandi”.
“AGGIORNATO ✅ Devi accedere a Gestione dispositivi in W10 e non sai come farlo? ⭐ ENTRA QUI ⭐ e scopri come ✅ FACILE e VELOCE ✅”
Questo mostrerà tutto in diverse icone molto meglio visibili, tra cui nella terza colonna sopra sarà l’opzione di “Gestione periferiche”.
Accedi da Team Manager
Un modo molto semplice per accedervi è dalla “Gestione dell’apparecchiatura”, questa opzione ci consente anche di vedere un quadro molto più ampio di tutte le modifiche da apportare e da questo saremo in grado di visualizzare molte più informazioni rispetto alle altre modalità.
- Non ci resta che fare clic sulla lente di ingrandimento accanto al pulsante di avvio, proprio in basso nell’angolo sinistro dello schermo e digitare la ricerca “Gestione attrezzature” ed entrare.
- All’interno del menu laterale possiamo trovare molte funzionalità e opzioni, e tra queste, l’accesso al ” Device Manager “.
Immettere da Execute
Un metodo più veloce può essere usare le scorciatoie da tastiera per entrare, non ci resta che fare clic sul tasto Windows + R e voilà.
Puoi anche accedere dal motore di ricerca di Windows che si apre con il pulsante della lente di ingrandimento, oppure cercarlo nel menu di avvio alla fine dell’elenco delle applicazioni, tra le opzioni di “Sistema Windows”.
Successivamente, apriremo una piccola finestra in cui dovremo scrivere il seguente ” devmgmt.msc”, infine accettiamo e avremo la voce.
Consigliato per te:Come aggiornare l’antivirus NOD32 gratuitamente all’ultima versione? Guida passo passo
Accesso con la console di comando
La console di comando o meglio conosciuta come CMD può essere facilmente aperta dal menu Start, quasi alla fine dell’elenco delle applicazioni troveremo le opzioni “Sistema Windows”. Possiamo anche premere Windows + R per accedere durante l’esecuzione e scrivere “CMD” lì.
Dopo aver aperto la nota console di comando, scriveremo il seguente codice ” devmgmt.msc” per abilitare la sezione “Amministratore di sistema”.
Utilizzando PowerShell
È possibile accedere a Windows PowerShell dal menu Start, alla fine dell’elenco di tutte le applicazioni o anche dal motore di ricerca accanto al pulsante Start.
È anche possibile accedervi facendo clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Start, nell’angolo in basso a sinistra dello schermo e quindi facendo clic su “Windows PowerShell”. Una volta in questa console scriveremo il seguente codice “devmgmt.msc” per accedere a questo.
Da Esplora file
Quest’ultimo metodo è uno dei più semplici, ma a sua volta uno dei meno conosciuti dalle persone. È semplicemente per accedere al file explorer del tuo computer nella schermata principale di questo noto come “Questo computer”, e su di esso fare clic destro con il mouse ovunque e selezionare l’opzione “Proprietà”.
Possiamo vedere le informazioni di base del nostro computer e proprio nel menu di sinistra troveremo l’opzione di “Gestione periferiche”.
In caso di domande, lasciarle nei commenti, ti risponderemo al più presto e sarà sicuramente di grande aiuto per più membri della community. Grazie!