Come aggiornare Raspberry Pi con Raspbian? Guida passo passo

I PC in miniatura si sono sempre rivelati interessanti per l’utente, ma soprattutto per quelli a cui piace esplorare molto di più nell’informatica. Avere un sistema più che in grado di eseguire contenuti multimediali o svolgere attività d’ufficio con una dimensione inferiore al palmo della mano è qualcosa che suona abbastanza bene, ed è esattamente ciò che le lastre di Raspberry Pi , i grandi favoriti di il più curioso nel mondo della tecnologia.

Una proposta che è nata nel 2012 e che è riuscita a catturare numerosi look per ciò che ha portato. Raspberry apparve nel settore come un computer di dimensioni ultra ridotte, ma con prestazioni più che modeste e costi minimi. Una lastra lunga meno di 9 centimetri con connettori sufficienti per svolgere le attività di un computer modesto, ma che occupa meno di un decimo di quello che una torre per PC convenzionale potrebbe occupare. Praticamente, come un computer tascabile .

Da allora, oltre a lanciare nuove revisioni delle schede Raspberry Pi con miglioramenti tecnici e adeguamenti nelle dimensioni, sono arrivati anche aggiornamenti per il tuo sistema o kernel , insieme a sviluppi sotto forma di programmi che migliorano e moltiplicano le tue possibilità all’infinito. Ci concentreremo su tutto quel cluster di software e sistema in questa guida, poiché spiegheremo come aggiornare Raspberry Pi con Raspbian attraverso una serie di semplici comandi che dettagliamo anche in modo da sapere cosa fai in ogni momento e passaggio.

Tutorial passo-passo per installare e aggiornare il nostro Raspberry Pi

Come aggiornare Raspberry Pi con Raspbian? Guida passo passo 1

Per chi non lo sapesse, Raspbian è il sistema operativo stesso che ha queste schede , una variante di Linux , open source, orientate all’utilizzo su questi dispositivi e hanno la proprietà di essere estremamente modellabile.

Consigliato per te:Come bloccare le chiamate in arrivo da un numero di telefono su Android e iPhone? Guida passo passo

Prima di iniziare a scrivere comandi come cosacco per aggiornare Raspberry Pi utilizzando Raspbian , è necessario disporre di una serie di componenti fondamentali. Innanzitutto, e come è evidente, è necessario disporre di un piatto Raspberry. Il modello non ha importanza, anche se è meglio avere Raspberry Pi 3 per eseguire questo aggiornamento

( * Nota: sono valide anche le versioni 2 e 1).

Inoltre, è necessaria una scheda microSD con un minimo di 4 GB di memoria. Se può essere di 16 GB, anche meglio, poiché sarà il luogo in cui tutte le informazioni sono memorizzate non solo dall’aggiornamento, ma dai programmi che è possibile utilizzare. Aggiungi anche un alimentatore con connettore micro-USB (come smartphone) e un cavo HDMI per collegare la scheda alla TV e avere un’immagine quando la usi.

Una volta che hai tutti questi componenti, la prossima cosa è connettere il Raspberry Pi a Internet . Puoi farlo attraverso il tradizionale cavo LAN o approfittare di una connessione Wi-Fi, è qualcosa che è a tua scelta. Sebbene, sì, è importante non trascurare questo passaggio, perché altrimenti non sarai in grado di andare avanti.

Ora è il momento di accedere alla console di comando e iniziare l’installazione degli aggiornamenti. Aprilo e inizia inserendo la riga che spieghiamo di seguito, ma senza dimenticare che è necessario avere accesso come utente principale per poter apportare queste modifiche.

“AGGIORNATO ✅ Vuoi avere la tua ultima carta RASPBERRY? Scopri questi comandi che ti daranno il massimo beneficio ENTRA QUI ⭐ e te lo spiegherò ✅ PASSO PASSO ✅”

Come aggiornare Raspberry Pi con Raspbian? Guida passo passo 2

sudo apt-get -y update

Questo comando viene utilizzato per aggiornare i repository di Raspberry , che sostanzialmente si riferisce al rinnovo del catalogo di tutto ciò che è disponibile. Il ” -y ” aggiunto non consente di chiedersi se si desidera aggiornare i contenuti, supponendo che la risposta dell’utente sia affermativa.

sudo apt-get -y upgrade

Ora che abbiamo i repository rinnovati e il nostro dispositivo sa cosa è disponibile, è tempo di rinnovare tutti i programmi possibili. Questo è ciò per cui è stata introdotta la linea appena menzionata. Inseriscilo e lascia che esegua la procedura, che può richiedere molto tempo se la connessione non sta andando troppo bene. Vacci piano e attendi che finisca prima di fare il passo successivo .

Consigliato per te:Come scaricare musica gratis per il tuo dispositivo iPhone o iPad legalmente e senza virus? Guida passo passo

unisciti a me -r

Con questo comando, scopriamo la versione del kernel che è installata. Poiché è probabilmente piuttosto vecchio, ora sarà il momento di aggiornarlo per avere un supporto molto maggiore e una gestione energetica più notevole, il modo migliore per rendere il rapporto tra prestazioni e consumi il più stretto possibile e così, inoltre, non ci sono problemi nel caso abbiate bisogno di un qualche tipo di assistenza nelle reti.

sudo rpi-update

È proprio questo comando che è responsabile di effettuare il fantastico aggiornamento di Raspberry Pi . Scrivendolo, puoi vedere come accedi a github per sfogliare i suoi repository e scaricare il nuovo kernel per installarlo nella sua memoria interna. Lasciami fare tutta questa procedura e attendi un po ‘. Al termine, ti verrà chiesto di riavviare, qualcosa che devi rispettare per poter applicare le modifiche.

Una volta riavviato, inserisci nuovamente il comando uname-r nella console per verificare la versione che hai installato, poiché puoi vedere che è completamente nuovo e puoi sfruttare tutte le sue funzioni.

Il processo, come descritto, non è troppo complicato . Inserendo questo elenco di comandi di testo ogni volta che vuoi, puoi ricominciare da capo per verificare periodicamente se sei aggiornato con la versione del kernel e, in caso contrario, installarne uno completamente nuovo accanto a un buon repository di programmi che possono essere molto utili.

Gli aggiornamenti di entrambi i programmi e del kernel sono necessari se si desidera sempre avere le ultime novità in termini di prestazioni e supporto. Gli utenti si aggiornano sempre con le revisioni che escono e, a loro volta, risolvono tutti i possibili dubbi che appaiono grazie a questo supporto fornito, che si concentra sempre sulle revisioni più moderne.

In caso di domande, lasciarle nei commenti, ti risponderemo al più presto e sarà sicuramente di grande aiuto per più membri della community. Grazie!

 

Potrebbe interessarti

Lascia un commento