Oggi, gli utenti digitali gestiscono varie attività dal proprio computer . Pertanto, di solito hanno numerose schede e finestre aperte nel browser o, diversi file aperti lì. Tuttavia, in molte occasioni, sembra insufficiente utilizzare un singolo monitor .
Detto questo, la seguente domanda sorge da molte persone: sarà possibile utilizzare due schermi dallo stesso computer e quindi ottenere una maggiore produttività? Bene, fortunatamente è un’opzione che può essere eseguita oggi .
Ma, per eseguirlo, è necessario verificare se l’hardware ha la capacità di ammettere questa situazione. Da allora, non è sufficiente avere un secondo monitor per collegarlo. Quindi, conoscere tutti i dettagli rilevanti per poter configurare e utilizzare due schermi dallo stesso dispositivo .
Quali sono i vantaggi di collegare o sincronizzare due monitor allo stesso PC?
In termini di produttività , ovviamente il vantaggio di configurare due monitor che funzionano attraverso lo stesso PC è completamente significativo indipendentemente dall’uso che gli dai. Da allora, questo ti consentirà di svolgere diverse attività più rapidamente e senza complicazioni. Descriviamo, quindi, i principali vantaggi del collegamento di due schermi :
- Comfort durante il lavoro o la gestione di qualsiasi lavoro sul computer, poiché si eviterà il passaggio tra più finestre o schede .
- Un incredibile risparmio di tempo perché non dovrai raccogliere e / o distribuire gli elementi dell’applicazione che usi.
- È possibile eseguire diverse attività contemporaneamente .
- L’uso di due monitor aumenta notevolmente l’area di visualizzazione .
- È un’opzione di produttività molto economica , poiché non sarai obbligato ad acquistare un altro computer.
- Puoi ottenere più spazio di archiviazione .
Consigliato per te:Quali sono i migliori emulatori di PlayStation PSX per Android? Elenco [anno]
Passaggi per configurare due schermi sullo stesso computer in modo rapido e semplice
Per procedere alla sincronizzazione di due monitor sullo stesso computer, è necessario prendere in considerazione diversi fattori e passaggi da seguire. Quale, verrà eseguito in modo diverso, a seconda del sistema operativo in uso . Pertanto, ecco le procedure da eseguire con Windows e Mac:
Su windows
Prima di iniziare, è necessario assicurarsi che il PC supporti più monitor contemporaneamente . Nel caso dei laptop, di solito è un’opzione possibile, poiché questo tipo di apparecchiatura ha almeno una porta di uscita video.
Ora, alcuni computer soddisfano tale requisito, ma altri no. Quindi, se usi questo tipo di PC, devi assicurarti che abbia due porte video . Da allora, uno sarà necessario per collegare il monitor principale e l’altro, per poter collegare la seconda schermata.
A parte questo, dovrai individuare l’uscita HDMI o VGA del computer . Per questo, tieni presente quanto segue:
- HDMI : è una porta sottile con sei lati.
- VGA : è identificato come un trapezio colorato con piccoli fori. È necessario per connettere un nuovo schermo con un monitor obsoleto.
Tra gli altri dettagli, è anche necessario disporre di un cavo per collegare il secondo monitor al computer. Questo dovrebbe anche essere VGA o HDMI. Pertanto, i passaggi da eseguire sono i seguenti :
- Inizia collegando il cavo indicato sull’uscita PC e sull’ingresso monitor acceso.
- Fai clic su Start e accedi a ” Pannello di controllo “.
- Successivamente, inserisci l’opzione ” Aspetto e personalizzazione ” e lì, fai clic su ” Schermo “.
- Ora, fai clic su ” Modifica impostazioni schermo ” e ti mostreranno due icone che rappresentano entrambi i monitor collegati. Se ciò non accade, fare clic su ” Rileva ” in modo che appaiano queste icone.
- Dopodiché, accedi a “ Display ” e lì scegli l’opzione “ Estendi un’altra schermata ” (in modo che non mostri lo stesso su entrambi i monitor). Ma se vuoi che la stessa cosa appaia su entrambi gli schermi, fai clic su ” Estendi il desktop di Windows a questo monitor “. È tutto
Consigliato per te:Quali sono le migliori applicazioni VPN gratuite per dispositivi Android e iOS? Elenco [anno]
Su Mac
Nel caso degli utenti Mac, devono completare un processo simile al precedente, solo con alcune importanti distinzioni. Poiché questi computer hanno un output diverso rispetto ai computer, è necessario utilizzare un adattatore . Questo adattatore deve essere dalla porta MiniDisplay (il tipo di uscita di un Mac) a HDMI o VGA . Naturalmente, questo dipenderà dal cavo che hai.
Una volta che hai questo adattatore, il processo da seguire è completamente semplice e richiede i seguenti passaggi:
- Per iniziare, collega il cavo all’adattatore e questo all’altro monitor. Con questo, il Mac rileverà automaticamente la seconda schermata .
- Ora, per configurare la visualizzazione, devi andare al menu Finder e fare clic sull’opzione ” Preferenze di Sistema” .
- Quindi, fai clic su ” Schermate ” in cui troverai informazioni per i due monitor collegati. Lì, puoi scegliere il colore, la risoluzione che vuoi vedere (in ognuno separatamente) e anche l’allineamento (usato per specificare la posizione del secondo schermo o che questo è ora il monitor principale).
A cosa servono i computer a doppio schermo?
“AGGIORNATO ✅ Devi configurare due schermi sullo stesso PC e non sai come? ⭐ ENTRA QUI ⭐ e scopri come farlo passo dopo passo ✅ FACILE e VELOCE ✅”
Con il grande impulso che ha avuto il lavoro digitalizzato di qualsiasi tipo, la gestione che può essere data a un computer a doppio schermo è estremamente significativa oggi. Grazie a ciò, esiste la possibilità di specificare diverse situazioni in cui è ideale e molto utile utilizzare due monitor in un unico dispositivo .
Ecco alcuni di questi usi:
- È un’opzione molto efficace per gli ambienti in cui è necessario copiare qualsiasi informazione da una finestra all’altra .
- È ideale per sviluppare un lavoro ed essere in grado di osservare il risultato allo stesso tempo .
- Per quanto riguarda il lavoro al computer , ti consente di utilizzare un sistema operativo su ciascun monitor e quindi di aumentare significativamente le prestazioni. Ad esempio, è un’ottima soluzione per coloro che lavorano con Windows e Linux (possono farli funzionare contemporaneamente).
- Per le persone che scrivono , consente loro di avere un elaboratore di testi da un lato e dall’altro la fonte di informazioni. Pertanto, è molto utile sfruttare al massimo il tempo.
- Per i progettisti, è un’opzione con cui possono creare montaggi e video artistici e vedere immediatamente il risultato , in tempo reale, attraverso il secondo schermo utilizzato.
- È anche molto utile per la comunicazione del lavoro ; in modo che il primo monitor si concentri sul software utilizzato per un determinato scopo e allo stesso tempo, l’altro schermo consente all’utente di monitorare le conversazioni con il proprio team di lavoro.
- Permette l’uso simultaneo di GPU ed eGPU . Ciò significa che, un singolo schermo sarà un peso per la scheda grafica e, quindi, potrai sfruttare appieno i suoi vantaggi.
- Se è tempo libero, sono anche un grande alleato . Dato che su un monitor puoi lavorare e dall’altro controllare i tuoi social network e le tue applicazioni multimediali.
- Per i giocatori è fantastico, grazie al fatto che facilita una nuova esperienza di gioco: muoviti senza problemi, vedi gli altri ambienti di gioco, ottieni una migliore qualità grafica, ecc.
Consigliato per te:Come nascondere lo stato “online” in Whatsapp e non apparire connesso su Android e iOS? Guida passo passo
Quali caratteristiche dovrebbe avere il monitor che usi come secondo schermo?
Quando hai intenzione di scegliere un monitor da sincronizzare con il tuo computer e utilizzarlo come una seconda schermata , è utile considerare le sue funzionalità. Dal momento che, in un certo senso, questo è ciò che determinerà il successo di utilizzare due monitor su un PC e garantire così un’ottima ottimizzazione .
Pertanto, di seguito, dettagliamo le caratteristiche principali che il secondo monitor da collegare in questi casi dovrebbe godere:
Il tipo di ingresso del segnale video
Come indicato in precedenza, è necessario che il monitor abbia almeno un ingresso HDMI o VGA; per poter collegare entrambi gli schermi al computer. Altrimenti, il processo non sarà possibile .
la dimensione
È importante tenere conto dello spazio che entrambi i monitor occuperanno sulla tua scrivania o dove si trova il tuo PC o laptop. Pertanto, è consigliabile utilizzare un secondo monitor con dimensioni inferiori a 24 pollici , in modo che non diventi scomodo quando si svolgono attività lì. Si raccomanda inoltre che le dimensioni di questa seconda schermata siano simili a quelle della schermata principale .
Il marchio e la gamma
È opportuno che il secondo monitor sia della stessa marca della schermata principale e, se possibile, anche della stessa gamma. Da allora, quindi puoi assicurarti che utilizzino lo stesso tipo di tubo e cannone, quindi l’esperienza fornirà risultati migliori e sarà molto più facile collegare entrambi i monitor .
A parte ciò, se si tratta di monitor diversi, sarà impossibile configurare l’impostazione che influenza lo sfarfallio , ovvero il rinfresco del monitor.
altezza
Quando disponi l’altro monitor in questione, l’altezza che scegli per questo è molto importante. Tenendo conto del fatto che, gli standard di ergonomia stabiliscono che la parte superiore del monitor dovrebbe essere all’altezza degli occhi , è più appropriato posizionarlo alla stessa altezza del monitor principale .
Consigliato per te:Come pulire un disco rigido in Windows 7 e liberare spazio? Guida passo passo
In questo senso, non è consigliabile utilizzare un secondo monitor da 32 pollici. Perché in questo modo, sarà molto complesso ripararlo alla stessa elevazione.
In caso di domande, lasciarle nei commenti, ti risponderemo al più presto e sarà sicuramente di grande aiuto per più membri della community. Grazie!