Come configurare la tastiera di un telefono cellulare o tablet Android? Guida passo passo

Potresti già essere stanco dell’aspetto e della forma della tastiera del tuo cellulare Android e desideri cambiarlo o migliorarlo. Questi hardware hanno configurazioni che ci permettono di cambiare in dettaglio ogni aspetto che hanno , dall’ampliare solo la dimensione del carattere al suono quando viene premuto. Ognuno di questi e altri sono configurati dalle impostazioni di sistema che si trovano all’interno del tuo Android.

Anche se sembra difficile non lo è, questo è uno dei tutorial più semplici poiché tutto ciò che devi sapere è individuare le impostazioni del tuo telefono e il resto sarà questione di pochi tocchi. Possiamo avere tastiere predefinite, così come possiamo scaricare e installarne di nuovo una , che ha più Emoji o altri colori che possiamo manipolare.

Certamente non tutte le tastiere hanno le stesse funzioni, ma puoi ottenere il meglio da ognuna di esse, dobbiamo solo conoscere ciascuno dei suoi aspetti e caratteristiche. Oggi spiegheremo come configurare la tua tastiera e quali sono gli aspetti che cambiano nel farlo , in questa guida troverai le configurazioni di base che si trovano nella maggior parte delle tastiere. Se sei qui è perché sei interessato, quindi non decollare e prendere il telefono per continuare.

I passaggi per configurare la tastiera del tuo smartphone Android

Questa è una procedura abbastanza semplice, ma quella semplice non significa che puoi fare ogni passo alla leggera, ti consigliamo di prestare molta attenzione a ciascuno di essi.

Devi aver scaricato una tastiera Google , puoi farlo dal Play Store senza alcun costo. Una volta scaricata la tastiera, si procede alla sua configurazione. Innanzitutto dobbiamo fare clic sull’icona “Impostazioni” che si trova nel riquadro dell’applicazione Android e fare clic sull’opzione “Inserimento lingua e testo” .

Consigliato per te:Quali sono i migliori giochi senza connessione Wi-Fi o Internet per giocare su Android? Elenco [anno]

Come configurare la tastiera di un telefono cellulare o tablet Android? Guida passo passo 1

Una volta pronto, selezioneremo il nome della tastiera Android che stiamo per configurare, nel nostro caso è la «Tastiera di Google» . Quando lo selezioniamo, possiamo accedere alle opzioni che ci consentono di configurarlo e personalizzarlo a nostro piacimento.

Come configurare la tastiera di un telefono cellulare o tablet Android? Guida passo passo 2

Alcune delle opzioni e funzionalità modificabili sono:

  • Lingue: sebbene provenga la lingua predefinita del sistema, ma da questa opzione possiamo cambiare o scaricare un nuovo language pack sul nostro Android e abilitarli contemporaneamente.
  • Preferenze: all’interno di questo, possiamo trovare altre opzioni che ci consentono di attivare o disattivare le lettere maiuscole, il periodo e lo spazio automatici, vibrare quando viene premuto un tasto, fino a quando non viene visualizzato il tasto di inserimento vocale.
  • Account e privacy: qui possiamo trovare tutto ciò che riguarda la sincronizzazione dei nostri account nel cloud o la cancellazione dei dati.
  • Aspetti e design: con questa opzione possiamo applicare diversi temi disponibili che cambiano l’aspetto della tastiera, oltre a includere anche l’opzione per selezionare lo stile dell’input della tastiera.
  • Scrittura gestuale: con questo, possiamo scrivere semplicemente muovendo le dita sullo schermo del nostro Android.
  • Correzione ortografica: quando attiva, correggerà automaticamente o darà suggerimenti di scrittura per ogni parola sbagliata. Proprio come in alcuni dispositivi può essere modificato in modo da mostrare suggerimenti di contatti o parole seguenti.
  • Opzioni avanzate: è possibile configurare aspetti più specifici come la durata della vibrazione quando si preme il tasto, o il ritardo della stessa, o anche Emoji per la tastiera e altri (questo dipende dalla tastiera in uso).

“AGGIORNATO ✅ Devi PERSONALIZZARE la tastiera del tuo cellulare Android e non sai come farlo? ⭐ ENTRA QUI ⭐ e scopri come è fatto passo dopo passo con questo TUTORIAL ✅ FACILE e VELOCE ✅”

In questo modo è possibile configurare qualsiasi aspetto della tastiera senza alcuna restrizione. Ti suggeriamo di non apportare modifiche senza sapere perché farlo o per curiosità, dal momento che puoi cambiarlo in un punto che non ti piace.

Quali aspetti possiamo personalizzare e configurare sulla tastiera Android?

Come configurare la tastiera di un telefono cellulare o tablet Android? Guida passo passo 3

Come accennato in precedenza, molti aspetti della tastiera possono essere modificati, sia quelli che gli conferiscono uno stile sia quelli che ne migliorano le funzioni. Tutto dipende da ciò che viene utilizzato poiché ognuno ha una versione e opzioni diverse (alcune con più opzioni, altre con meno).

Consigliato per te:Come attivare e utilizzare la Ricerca guidata vocale “OK Google”? Guida passo passo

Oltre a ciò, di solito è possibile configurare aspetti come:

  • Scegli il colore: quando configuri una tastiera puoi scegliere tra un colore o un altro. Potresti avere un colore della tastiera (bianco) e vuoi cambiarlo con un altro con il quale ti senti identificato (blu) o quello che ti piace di più. Oltre ad alcune tastiere che ci consentono di modificare il colore delle lettere e il colore di sfondo di esse.
  • Cambia la dimensione: puoi anche cambiare la dimensione della tastiera o il suo orientamento, sebbene la maggior parte delle tastiere abbia una dimensione predefinita che non può essere modificata. Tuttavia, ci sono alcuni che si adattano alle esigenze dell’utente posizionando ciascuna delle chiavi in ​​una dimensione sufficiente per consentire al lettore di percepirlo.
  • Digitazione vocale: anche se sembra sciocco che una tastiera abbia la possibilità di digitare ciò che dettiamo, non lo è, perché molte persone usano questa funzione della tastiera per poter scrivere rapidamente contenuti lunghi. Sebbene il suo obiettivo principale sia facilitare l’invio di messaggi di testo alle persone con disabilità.
  • Personalizza la barra degli strumenti: alcune tastiere includono una barra degli strumenti che ti consente di accedere automaticamente al motore di ricerca di Google, al traduttore e ad altre opzioni. Questo può essere personalizzato per aggiungere o rimuovere opzioni.

Come configurare la tastiera di un telefono cellulare o tablet Android? Guida passo passo 4

  • Modalità a una facciata: questa è una buona opzione se sei uno di quelli a cui piace scrivere con una mano. Puoi modificarlo in modo che si trovi sul lato sinistro o destro.

Come configurare la tastiera di un telefono cellulare o tablet Android? Guida passo passo 5

  • Espandi premendo: con questa opzione possiamo espandere i tasti che premiamo . Molti utenti usano questa opzione per sapere quale tasto premono, anche se altri lo usano per uno stile semplice.
  • Vedi simboli: questa opzione può essere attivata in modo che i simboli appaiano al momento della scrittura. È ampiamente usato dalle persone che di solito scrivono con molti simboli, anche se puoi anche disattivarli in modo che non compaiano.

Consigliato per te:Trucchi Alexa: Diventa un esperto con questi suggerimenti e consigli segreti – Elenco [anno]

A seconda del tipo di tastiera che si desidera configurare, potrebbe avere più o meno aspetti che è possibile modificare. Le tastiere che non arrivano di default sul telefono di solito hanno più opzioni e aspetti che possono essere configurati.

In caso di domande, lasciarle nei commenti, ti risponderemo al più presto e sarà sicuramente di grande aiuto per più membri della community. Grazie!

 

Potrebbe interessarti

Lascia un commento