Come configurare un server DHCP sul tuo computer? Guida passo passo

Un server DHCP è un protocollo di rete in cui client e server interagiscono, che assegna un indirizzo IP e altri aspetti per la configurazione della rete appartenente al dispositivo client e quindi in grado di comunicare con altre reti. È una sorta di “identità” che differenzia una rete da un’altra perché è possibile raggiungere i parametri di configurazione di ciascuna. Questo server assegna gli indirizzi IP quando vengono “lasciati” da ciò che sanno a chi appartiene, per quanto tempo è stato usato e per chi verrà riassegnato.

L’obiettivo fondamentale di un server DHCP è fornire in modo sicuro la configurazione e l’amministrazione della rete evitando la ripetizione di indirizzi IP , poiché assegna questi indirizzi entro un intervallo prestabilito. Se per caso manipoliamo erroneamente il nostro IP, questo verrà assegnato a un altro client causando un problema di identità che limita la nostra comunicazione alla rete, fino alla risoluzione del conflitto.

Se questo non è il caso e il problema di connessione persiste, potrebbe essere dovuto alla scadenza della licenza del server. Tuttavia, queste complicazioni possono essere risolte facilmente se configuriamo correttamente il nostro server. Ecco perché in questo tutorial ti insegniamo come configurare un server DHCP sul tuo computer passo dopo passo in modo semplice.

Che cos’è e quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo e dell’abilitazione di un server DHCP sul tuo computer?

Come configurare un server DHCP sul tuo computer? Guida passo passo 1

Il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) del suo acronimo in inglese è un protocollo progettato per l’efficace configurazione degli indirizzi IP su ciascun computer che si collega alla rete Internet . Questa configurazione viene eseguita automaticamente, tuttavia a volte può essere eseguita manualmente.

Come abbiamo già accennato, uno dei suoi vantaggi è quello di connettere automaticamente il nostro indirizzo IP con gli altri sul Web , consentendo in tal modo l’inserimento e l’uscita dei dati necessari per accedere alle informazioni sulla rete, ovvero, ci consente di risparmiare tempo per il consenso alla reti con le quali stiamo collegando in quel momento.

Consigliato per te:Come evitare la posta SPAM e proteggerci da eventuali frodi? Guida passo passo

Tuttavia, uno svantaggio è direttamente collegato alla nostra sicurezza, perché chiunque può andare al nostro hosting DHCP e prendere il nostro indirizzo IP per inserire i nostri dati, nonostante questo problema, la soluzione è riavviare il server per chiunque ti abbia trovato attraverso l’IP perderà il tuo percorso, perché ti verrà assegnato un indirizzo IP diverso.

Questo ci porta a pensare : è possibile mantenere un server DHCP attivato sul mio computer? Tenendo conto del fatto che le possibilità di danneggiare la nostra sicurezza in Internet sono molto maggiori, ma a sua volta aumenta la consapevolezza degli utenti di proteggersi.

Indiscutibilmente, l’uso di questo tipo di server in un ambiente chiuso in cui monitoriamo costantemente le reti con cui ci connettiamo è molto utile, questo hosting automatico può essere utilizzato ma delimitando l’intervallo degli altri indirizzi IP, un’altra soluzione è quella di utilizzare un in modalità manuale per configurarlo da soli .

Quando parliamo di configurazione manuale dei nostri server DHCP , dobbiamo prendere in considerazione alcuni termini per comprendere le azioni da intraprendere così come sono:

  • Ambito del server DHCP: è un gruppo amministrativo di computer o client di una rete secondaria che utilizza il servizio DHCP.
  • Intervallo di server DHCP: è costituito da un gruppo di indirizzi IP collegati in un’area delimitata e assegnati dal server, ad esempio da 192.168.0.1 a 192.168.0.254.
  • Concessione o noleggio di indirizzi: è il momento in cui i server DHPC consentono l’uso di un indirizzo IP su un computer.
  • Prenotazione di indirizzi IP: è una considerazione considerare assegnare gli stessi indirizzi IP a client specifici che desiderano conservare le loro informazioni, è come mantenere un indirizzo IP statico ma automaticamente dal server DHCP poiché quando vengono soddisfatte le concessioni e attivando il L’indirizzo IP del server è cambiato.

Consigliato per te:Come aggiornare Kodi all’ultima versione disponibile gratuitamente? Guida passo passo

Per impostazione predefinita, i server DHCP sono in modalità automatica, ma essendo la soluzione per evitare ogni possibile furto di informazioni, la modalità di configurazione manuale è il nostro alleato.

Quindi ti diciamo passo dopo passo come ottimizzare e configurare il tuo sistema in diversi sistemi operativi

Passaggi per configurare un server DHCP su Windows 10, MacOS e Linux

Ora, dopo aver chiarito questi termini, iniziamo a spiegare i metodi di configurazione di un server DHCP a seconda del sistema operativo utilizzato:

Su un router Cisco in Packet Tracer

Configurare tutto dal router è un po ‘laborioso e richiede molto tempo, quindi Cisco ha messo questo tipo di ordinamento in modalità automatica, tuttavia, gli amministratori di rete possono modificare le impostazioni in base a quanto segue :

  • La prima cosa da fare è entrare nella modalità di configurazione globale, lì configurerai il terminale.
  • Nella modalità di configurazione globale ti verrà chiesto di aggiungere un nome al dominio del server dopo la formula prestabilita, ad esempio: IP + dhcp + pool + LAB_CAPACITY.
  • Quindi è necessario creare il pool di indirizzi IP.
  • Selezioniamo la configurazione IP sul router e scriviamo quell’intervallo escluso, ad esempio da 10.248.20 a 201.10.248.30
  • È necessario definire il tempo assegnato per quell’IP, specificando così il tempo massimo che quel nodo avrà sulla rete. Se ad esempio si assegnano 24 ore alla fine del tempo, verrà assegnato un nuovo indirizzo IP.
  • L’indirizzo impostato è specificato.

Come configurare un server DHCP sul tuo computer? Guida passo passo 2

  • La connessione viene verificata applicando il comando show IP DHCP Binding per mostrarci gli indirizzi IP assegnati ai client, poiché sono state inviate richieste dal server DHCP. Mostrerà così:

“AGGIORNATO ✅ Devi ABILITARE un DHCP del tuo router e non sai come farlo? ⭐ ENTRA QUI ⭐ e scopri come viene fatto passo dopo passo con questo TUTORIAL ✅ FACILE e VELOCE ✅”

Come configurare un server DHCP sul tuo computer? Guida passo passo 3

Seguendo questi passaggi possiamo configurare senza problemi questo server che ha tanti vantaggi in termini di connessione di rete.

In Windows 10

Windows ha integrato nel suo software l’opzione per configurare il nostro server DHCP, aiutandoci a svolgere questo compito in modo semplice. Di seguito è riportato un elenco di passaggi per eseguire questa attività:

  • Seleziona la finestra ” Start” , quindi vai su ” Impostazioni” e seleziona l’opzione ” Rete e Internet” , quindi ” Wi-Fi “.
  • Quindi contrassegniamo « Gestisci reti conosciute» e lì scegliamo la rete in cui cambieremo, alla fine selezioniamo « Proprietà «.
  • Quando viene visualizzata l’opzione per l’assegnazione dell’indirizzo IP, facciamo clic su ” Modifica impostazioni IP” e contrassegniamo ” Automatico (DHCP)” o ” Manuale” .

Consigliato per te:Estensione .CDR Cosa sono e come aprire questo tipo di file?

Come configurare un server DHCP sul tuo computer? Guida passo passo 4

  • Se è selezionato ” Automatico (DHCP)” , le impostazioni dell’indirizzo IP e dell’indirizzo del server DNS vengono automaticamente impostate. Se la nostra opzione è ” Manuale” , puoi configurare l’indirizzo IP e l’indirizzo del server DNS passo dopo passo.
  • Dopo aver verificato ” Modifica impostazioni IP” , quando si seleziona ” Manuale” è necessario attivare l’opzione IPv4 .

Come configurare un server DHCP sul tuo computer? Guida passo passo 5

  • Per specificare un indirizzo IP, ” Lunghezza prefisso sottorete” e ” Gateway” , scriviamo le impostazioni dell’indirizzo IP.
  • Se specifichi l’indirizzo del server DNS, andiamo alle finestre ” DNS preferito” e ” DNS alternativo” , dove scriviamo gli indirizzi dei server DNS primario e secondario.
  • Alla fine del processo (manuale o automatico) selezioniamo « Salva» .

Su MacOS

Nei computer Apple questi processi sono automatizzati al massimo in modo che l’utente non debba impiegare molto tempo a eseguirli manualmente. Tuttavia, se ci sono alcune cose che devono essere attivate per farlo funzionare correttamente e te lo spiegheremo di seguito.

  • La prima cosa da fare è accedere al pannello di configurazione del router inserendo l’indirizzo 192.168.1.1 nella barra di navigazione del browser predefinito.
  • Una volta lì ti verranno chieste le credenziali di accesso che si trovano solitamente sul retro del router o della sua scatola; cercalo e inseriscili .

Come configurare un server DHCP sul tuo computer? Guida passo passo 6

Come configurare un server DHCP sul tuo computer? Guida passo passo 7 Come configurare un server DHCP sul tuo computer? Guida passo passo 8 Scarica il QR-CodeServer MacOS Sviluppatore: Apple Prezzo: € 21,99

  • Ora devi accedere alla sezione DHCP del dispositivo e installare i server Apple , che puoi ottenere scaricando l’app che hai sopra .
  • Successivamente, andiamo alle ” Preferenze di rete” del computer e ci posizioniamo in ” DHCP “.

Come configurare un server DHCP sul tuo computer? Guida passo passo 9

  • Troveremo un interruttore che dobbiamo attivare e pronto . Avremo già installato e configurato il server desiderato.

Su Linux

In Linux prima di qualsiasi configurazione dobbiamo prima installare un pacchetto con un terminale root per introdurlo come segue:

Consigliato per te:Quali sono i principali tipi e parti di un PLC e come funzionano?

installazione

  • Installiamo il pacchetto e alla fine andiamo al file DHCP dove si trova l’interfaccia: il percorso è / etc / default / isc-dhcp-server .
  • Questo verrà modificato sostituendo il nome dell’interfaccia offerta dal servizio DHCP. In questo caso, per motivi di sicurezza realizziamo una copia del file di configurazione DHCP , evitando di generare errori modificando le cose in modo errato.

Quindi apriremo il file di configurazione con un lettore di testo ed eseguiremo le seguenti operazioni:

  • Modificheremo la riga «autorevole»,
  • Osserviamo la fine del file di configurazione e definiamo una sottorete:

Come configurare un server DHCP sul tuo computer? Guida passo passo 10

  • Indichiamo in particolare l’IP e la maschera della sottorete.
  • Salveremo le modifiche e riavvieremo il server . Nel caso in cui si sia commesso un errore, il terminale indicherà che la riga del file è errata.

Test funzionale

  • Andiamo al file /var/lib/dhcp/dhcpd.leases lì possiamo vedere tutti gli indirizzi IP che sono stati concessi e sono ancora attivi dal server.

Operazione di prenotazione

  • Il servizio DHCP ci consente di prenotare gli indirizzi IP nel caso in cui abbiamo una stampante di rete e quindi non è conveniente avere una rete dinamica.
  • Andiamo al file di configurazione del server DHCP e su: /etc/dhcp/dhcpd.config aggiungiamo le seguenti righe alla fine:
  • Riavveremo il server in modo che le modifiche diventino effettive. Andiamo alla macchina visiva del client e proviamo a eseguire il ping per vedere se abbiamo la connessione e pronti, abbiamo finito di configurare manualmente il nostro server DHCP.

In caso di domande, lasciarle nei commenti, ti risponderemo al più presto e sarà sicuramente di grande aiuto per più membri della community. Grazie!

 

Potrebbe interessarti

Lascia un commento