Come eseguire il root di un Samsung Galaxy A5 SM-A500F1
Sebbene normalmente quando pensiamo ai principali dispositivi mobili sviluppati dalla gente di Samsung, il Galaxy S o il Galaxy Note vengono in mente, non possiamo perdere di vista in ogni caso che l’azienda coreana ha molti altri dispositivi interessanti. In questo caso particolare vogliamo fermarci in uno dei migliori esponenti della sua famiglia Galaxy A, in particolare il Samsung Galaxy A5 SM-A500F1 , sul quale ti mostreremo tutti i dettagli per il suo rooting.
La verità è che il rooting di un Samsung Galaxy A5 SM-A500F1 è fondamentalmente lo stesso di farlo con qualsiasi altro dispositivo mobile con sistema operativo Android, anche se ci piace evidenziare alcuni dettagli specifici di ogni procedura, ed è per questo che andiamo con tutti i dettagli. La prima cosa che devi prendere in considerazione in questo aspetto è che oltre al tuo Samsung Galaxy A5 SM-A500F1, avrai bisogno di un computer con sistema operativo Windows, per essere in grado di sfruttare tutti i vantaggi di questo passo per passo .
Root Samsung Galaxy A5 SM-A500F1
Dopo esserti assicurato di avere il tuo Samsung Galaxy A5 SM-A500F1 con almeno il 50% di batteria in modo che la procedura di rooting non venga tagliata a metà, la prossima cosa da considerare è che quando eseguiremo il root un Samsung Galaxy A5 SM-A500F1, perderemo la garanzia. Naturalmente, ci sono altri vantaggi come la possibilità di installare applicazioni altrimenti impossibili e così via. Al di fuori di questo, devi sapere che il download e l’installazione del driver USB Samsung sul PC è essenziale per andare avanti .
La prossima cosa da fare per eseguire il root del tuo Samsung Galaxy A5 SM-A500F1 è quindi scaricare ed estrarre i file precedentemente scaricati sul computer, da questo link . Successivamente, è necessario spegnere lo smartphone Samsung Galaxy A5 SM-A500F1 e avviarlo in modalità Dowlonad . Una volta spento, è necessario tenere premuto il pulsante di riduzione del volume accanto al pulsante Start per alcuni secondi, fino a quando il dispositivo indica che è in modalità download.
Apparirà in quel momento sullo schermo del tuo Samsung Galaxy A5 SM-A500F1, un messaggio di avviso che dirà che il tuo dispositivo è a rischio, anche se non dovresti prestare attenzione ad esso. In quel momento devi premere il tasto del volume verso l’alto per continuare. Dopo aver completato i passaggi precedenti, sarà necessario aprire Odin sul computer Windows e, quando il programma è aperto, collegare il Samsung Galaxy A5 SM-A500F1 utilizzando il cavo USB originale, fino a quando il PC non identifica il cellulare .
Quando entrambi i dispositivi sono sincronizzati e Odin ha rilevato il Samsung Galaxy A5 SM-A500F1, quanto segue è fare clic sul pulsante PDA e selezionare il file chiamato CF-Auto-Root.tar che avrebbe dovuto essere precedentemente scaricato durante il processo degli altri file . Successivamente premi il pulsante Start. Questo processo dovrebbe richiedere circa 30 secondi. Al termine, la prossima cosa sarà verificare che la casella verde con Pass scritta in Odin appaia confermando che il tuo Samsung Galaxy A5 SM-A500F1 è stato perfettamente radicato .
Altrimenti, c’è un ulteriore metodo secondario perfetto per sapere se il tuo Samsung Galaxy A5 SM-A500F1 è stato rootato come dovrebbe. Tutto quello che devi fare è cercare tra le applicazioni installate del Samsung Galaxy A5 SM-A500F1 e controllare se c’è una chiamata SuperSU. Se il tuo Samsung Galaxy A5 SM-A500F1 è stato rootato di conseguenza, dovresti vedere l’applicazione installata sul tuo dispositivo .
Sei stato in grado di eseguire il root del tuo Samsung Galaxy A5 SM-A500F1 con questo passo dopo passo?
Root Samsung Galaxy A7 SM-A700H in meno di cinque minuti Guarda quanto è facile!
Nel prossimo articolo voglio mostrarti come eseguire il root del Samsung Galaxy A7 , il modello che vedremo in questo tutorial è l’ SM-A700H . Ti suggerisco di leggere in dettaglio cosa ti sto dicendo mentre avanzerò nell’articolo in modo da poter davvero vedere se puoi usare questo tutorial per essere in grado di eseguire il flashing del tuo dispositivo, tutto dipenderà dal modello, dal numero di compilation e dalla versione di Android che hai.
Il Samsung A7 è un dispositivo potente anche oggi, con buone caratteristiche, ma come sempre, il modo migliore per ottenere il massimo dal tuo dispositivo mobile è un modo e questo è il root . In questo modo avrai accesso a un gran numero di nuove opzioni, tra cui la disinstallazione di applicazioni preinstallate, l’installazione di ROM personalizzate, l’utilizzo di applicazioni root esclusive. Puoi persino aumentare la durata della batteria, risparmiando molto per raggiungere la fine della giornata.
In breve, essere root ha una grande quantità di vantaggi, ma abbastanza di questo, andiamo direttamente con questa guida per eseguire il root del tuo Samsung Galaxy A7 .
Innanzitutto i requisiti
Prima di iniziare devi compiere alcune cose tra queste, è più che ovvio che la batteria dovrebbe avere una carica minima del 70% per continuare.
Inoltre, devi tenere presente che avrai bisogno del cavo USB originale, puoi usarne un altro ma l’idea di utilizzare l’originale è di evitare interruzioni nel mezzo del processo.
Devi avere il debug USB e lo sblocco OEM sbloccati, le due opzioni sono nelle opzioni sviluppatore.
Dopodiché dovresti andare su Impostazioni> Informazioni sul dispositivo e verificare che abbia questi dati: numero build MMB29M.A700HXXU1CQC1 e Android 6.0.1 . Nel caso in cui non sia così e compaiano altri numeri, non dovresti continuare con questo tutorial in quanto è specifico per questo.
Devi anche scaricare Odin e averlo accessibile da qualche parte sul tuo computer. CF-Auto-Root SM-A700H è ovviamente necessario perché grazie a questo puoi creare il tuo dispositivo root.
Come eseguire il root di Samsung Galaxy A7 SM-A710F 2016 passo dopo passo
Hai un Samsung Galaxy A7 SM-A710F 2016 e vuoi sfruttarlo al meglio? Devi sapere quindi che stiamo parlando di uno smartphone che era uno dei migliori mid / high range al momento. Ma ovviamente il tempo passa per tutti, e oggi possiamo dire che il Samsung Galaxy A7 SM-A710F 2016 dovrebbe essere radicato per funzionare come il primo giorno.
Questo è esattamente il motivo per cui in questo articolo vogliamo mostrarti come eseguire il root di un Samsung Galaxy A7 SM-A710F 2016 passo dopo passo, tenendo conto del fatto che ci sono molti utenti che ci hanno chiesto. Soprattutto, puoi facilmente eseguire il root di un Samsung Galaxy A7 2016 se ti impegni a seguire i passaggi che ti insegneremo .
Bene, devi considerare in questo aspetto che quando pensiamo alla possibilità di eseguire il root del Samsung Galaxy A7 SM-A710F 2016 devi verificare che non hai una garanzia valida. Lo diciamo perché qualsiasi garanzia che pesa sul tuo Samsung Galaxy A7 SM-A710F 2016 andrà persa al momento del rooting , quindi almeno pensaci prima di continuare.
Tutorial per il root Samsung Galaxy A7 2016
La cosa interessante del rooting di un Samsung Galaxy A7 SM-A710F è che in questo modo avremo la possibilità di accedere a una grande quantità di contenuti che altrimenti sarebbero sempre fuori portata. Questo è esattamente il motivo per cui crediamo che non dovresti sprecare alcuna possibilità di eseguire questo passo dopo passo ora che ti mostreremo tutti i dettagli.
Requisiti per il root Samsung Galaxy A7 SM-A710F
Naturalmente, ci sono alcuni requisiti di base che dobbiamo prendere in considerazione quando parliamo della possibilità di eseguire il root di questo smartphone. Il fascino del caso è che nessuno di questi requisiti è complicato. Il primo sarà quello di garantire che abbiamo almeno il 60% di batteria disponibile all’inizio del tutorial, altrimenti corriamo il rischio che il terminale si spenga durante il trucco.
Nel secondo caso, e sebbene sia vero che di solito non ci sono inconvenienti quando eseguiamo la procedura di rooting, devi sapere che in questi casi ti consigliamo di fare un backup. Solo in questo modo puoi essere completamente sicuro che anche se qualcosa va storto, non perderai assolutamente nessuno dei dati importanti al riguardo.
Passo dopo passo per eseguire il root di un Samsung Galaxy A7 SM-A710F 2016
Bene, se vuoi eseguire il root dell’A7 2016, la prima cosa sarà attivare le Opzioni sviluppatore da Impostazioni, Informazioni sul dispositivo, premendo più volte sul numero di compilazione, quelle necessarie per attivare le Opzioni sviluppatore. A quel tempo, devi andare direttamente da loro, attivando il debug USB e lo sblocco OEM e passando dal secondo se non riesci a trovarlo.
Al termine dei passaggi precedenti, la prossima cosa da fare è andare su Impostazioni, Informazioni sul dispositivo e verificare la coincidenza dei dati con quelli del tuo smartphone. Deve dire qualcosa come il numero conforme NRD90M.A710FXXU2CQE3 e Android 7.0. In caso contrario, devi fermarti ora, poiché è probabile che tu non abbia un Galaxy A7 2016 ma un altro smartphone.
Successivamente, è necessario scaricare i driver USB Samsung Galaxy A7 da questo collegamento, scaricare Odin per Windows da questo collegamento e scaricare CF-Auto-Root SM-A710F da questo collegamento . Vi sono tre elementi che dobbiamo necessariamente avere disponibili in tutti questi casi. La prima cosa sarà quindi estrarre Odin, che è compatibile con i computer Windows 7, 8, 8.1 e 10.
Quando hai finito con quel primo passo, la prossima cosa che devi fare è eseguire l’estrazione di CF-Auto-Root. Se hai domande, qui, in questo link , ti lasciamo un tutorial per installare CF-Auto-Root su Samsung passo dopo passo che sarà sicuramente di grande aiuto. Seguendo i passaggi dettagliati che ti insegniamo in esso, siamo sicuri che non avrai dubbi, ovviamente.
Controlla tutto con il correttore root
Se non sei del tutto sicuro di aver completato correttamente i passaggi precedenti, devi sapere che ti offriremo un’applicazione che è stata presentata, in effetti, per confermare se uno smartphone è stato rootato o meno. Il Root Checker, che puoi scaricare da questo link senza problemi, è esattamente l’applicazione che devi considerare in questo segmento.
Caratteristiche del Samsung Galaxy A7 SM-A710F 2016
Se non ricordi quali sono le caratteristiche principali del Samsung Galaxy A7 SM-A710F 2016, la prima cosa da considerare è che siamo in presenza di un dispositivo che ha uno schermo Super AMOLED da 5,5 pollici con risoluzione Full HD. A ciò devi aggiungere altri elementi essenziali, come una batteria da 3.300 mAh, oltre al sistema operativo Android Marshmallow.
Altre specifiche tecniche del Samsung Galaxy A7 SM-A710F 2016 sono direttamente correlate a un processore a otto core con una frequenza di clock di 1,6 GHz, senza perdere di vista i suoi 3 GB di RAM, i suoi 16 GB di capacità di archiviazione interno, oltre a una fotocamera principale da 13 megapixel, perfetta per tutte le tue foto.
Altre domande, domande e preoccupazioni degli utenti molto comuni riguardo a questo tipo di argomenti , hanno a che fare direttamente con quanto segue che ti insegneremo: root a710m 6.0.1 twrp, root a710m 5.1.1 twrp, root a710m 5.1.1 clangsm, root samsung a7 2017, root galaxy a7 2016 nougat, root samsung a710m, twrp a710m o come aggiornare android samsung a7 2016. Qualunque altra domanda tu abbia in proposito, devi solo lasciare la tua domanda nei commenti degli articoli in modo che Bene, possiamo darti una mano, ovviamente.
Sei stato in grado di eseguire il root del tuo Samsung Galaxy A7 SM-A710F 2016 con questo passo dopo passo?