Essere in grado di mantenere la sicurezza della nostra Internet è uno dei fattori più importanti oggi, soprattutto perché il funzionamento della rete domestica dipenderà in gran parte da questo .
Per proteggere sia la rete WiFi sia il router , è necessario stabilire sia un utente che una password di accesso . Di solito, questo viene creato al momento dell’installazione o è già impostato in fabbrica con questi dati.
In questo tipo di caso è necessario essere in grado di modificare queste informazioni con una nuova creata da noi stessi, al fine di mantenere la privacy della rete e impedire a terzi di accedervi. Tutto ciò ti aiuterà a evitare problemi futuri, quindi qui spieghiamo come è possibile eseguire questo processo.
Qual è il nome utente e la password di un router WiFi? A cosa serve?
Nel caso dei router, è molto importante disporre di un nome utente e una password per proteggere la sicurezza dell’intera connessione , impedendo a qualsiasi altra persona di accedervi e apportare modifiche alla sua configurazione . Nel caso dell’utente, è quello creato per essere utilizzato in un sistema informatico , sia per accedere a un sito Web, account o dispositivo e quindi essere in grado di gestire le risorse e gestire il sistema .
In generale, gli utenti sono di solito un codice di identificazione univoco per ogni persona e che devono essere utilizzati insieme a una password per accedere al sistema.
Consigliato per te:Quali sono tutte le pagine segrete interne di Google Chrome e come utilizzarle per migliorare il browser? Elenco [anno]
In altre parole, il nome utente si basa su stringhe alfanumeriche brevi e dipenderà dalla politica del sito. A tutto ciò, è necessario aggiungere una chiave di sicurezza che deve essere inserita per accedere al sistema, la password di solito ha lettere maiuscole, cifre e simboli .
Come conoscere la password e l’accesso dell’utente al pannello di configurazione del mio router WiFi?
Potresti non conoscere i dati di accesso del tuo router WiFi e non puoi accedere al suo pannello di configurazione per apportare le modifiche necessarie al dispositivo. Tieni presente che se non hai mai modificato queste informazioni, potresti essere in grado di accedere ai dati di fabbrica.
Al contrario, è necessario eseguire alcuni metodi specifici e che presentiamo di seguito:
Chiave di sicurezza predefinita
È molto comune che questi dispositivi siano configurati solo con i loro dati di fabbrica e con i quali possiamo entrare nella loro configurazione . In generale, di solito usano entrambi come utente o password : “Admi” o anche parole come “amministratore”, “predefinito” o “1234”.
In altri casi, questa chiave può essere ottenuta tramite il manuale del modem o direttamente sul sito Web del produttore o in questo caso utilizzare questo collegamento in cui è disponibile una base di informazioni sulle misure di sicurezza delle diverse marche di dispositivi wireless .
Comunicare con l’operatore Internet
Nel caso in cui non sia possibile inserire la configurazione dell’apparecchiatura o non sia stata trovata nell’elenco fornito da routerspassword , è possibile accedere direttamente al proprio provider Internet e richiedere quindi le informazioni necessarie per poter accedere al sistema dell’apparecchiatura.
Controlla la base del dispositivo
Di solito, questi tipi di dispositivi di solito hanno un adesivo o un’etichetta sul fondo o sul retro in cui si trovano alcuni dati del modem. Nella maggior parte dei casi, di solito compaiono la password WiFi e l’utente.
Consigliato per te:Come eliminare tutte le tue foto da iCloud per liberare spazio nel cloud Apple? Guida passo passo
Passaggi per modificare “utente” e “password” di accesso al pannello di configurazione del router
Essere in grado di modificare la password che crittografa l’accesso al pannello di configurazione del dispositivo è molto importante, ciò impedirà a terzi di accedervi e di modificare le informazioni e danneggiarne il funzionamento .
“AGGIORNATO ✅ Vuoi sapere come modificare l’utente e la password sul tuo router WiFi? ⭐ ENTRA QUI ⭐ e scopri come farlo ✅ FACILE e VELOCE ✅”
Per fare questo è necessario eseguire questi passaggi:
Cerchiamo l’indirizzo IP
In generale, i router di solito hanno un pannello di configurazione o amministrazione che si concentra sugli aspetti più importanti in termini di funzionamento, come il nome della rete WiFi, sicurezza, DHCP, indirizzi IP, tra gli altri.
Per accedervi possiamo farlo come segue:
- Per fare ciò è necessario scrivere il seguente indirizzo nel browser web 168.1.1 o 192.168.0.1 in alcune occasioni questi indirizzi non funzionano, quindi sarà necessario consultare le istruzioni del produttore dell’apparecchiatura.
- Un altro modo per ottenere questo indirizzo è attraverso la configurazione IP. Se si utilizza un computer Windows, è possibile accedere al prompt dei comandi o CMD e lì scrivere quanto segue: ipconfig.
- Lì possiamo vedere la seguente opzione “Default Gateway” o “Default Gateway” dove troveremo l’indirizzo IP che ci permetterà di accedere al router.
Accediamo al dispositivo
Una volta ottenuto l’ indirizzo IP da inserire, è necessario disporre sia dell’utente che della password . Questo può essere ottenuto sulla base del dispositivo fisico in un’etichetta o cerchiamo il modello dell’apparecchiatura per trovare i dati predefiniti.
È importante tenere presente che la maggior parte di questi dispositivi ha accesso a dati come “adm” e “1234” o “adm” e “adm” o in alcuni casi uno dei campi viene lasciato vuoto per accedere al pannello. A causa di tutto ciò, si consiglia di modificare queste informazioni per una che fornisce maggiore sicurezza ed è facile da ricordare.
Consigliato per te:Tutti gli aggiornamenti disponibili: l’elenco più completo e aggiornato di [anno]
Cambiamo la password
Una volta raggiunto questo passaggio, il processo può essere un po ‘più complicato, principalmente perché questo può variare a seconda del modello . Il modo più frequente per trovarlo è nella sezione strumenti , in alcuni modelli viene eseguita dalla sezione sistema o impostazioni .
Pertanto, è necessario accedere a queste sezioni e cercare un’opzione relativa alla modifica delle credenziali di accesso , come l’utente e la password .
Quando abbiamo individuato questa opzione per modificare le credenziali, dovremo inserire i dati di accesso predefiniti e quindi la nuova password e l’utente, tenere presente che l’utente può lasciare lo stesso e concentrarsi maggiormente sulla creazione di una password sicura e difficile da scoprire.
In questo modo è possibile eseguire questo processo e iniziare a migliorare la sicurezza del router per impedire a terzi di accedervi e causare danni o errori nel funzionamento dell’apparecchiatura.
In caso di domande, lasciarle nei commenti, ti risponderemo al più presto e sarà sicuramente di grande aiuto per più membri della community. Grazie!