È successo a tutti noi che quando accendiamo la nostra attrezzatura, troviamo che appare una schermata nera. In generale, ciò che facciamo è premere il pulsante di spegnimento e riavviare il PC più volte. Ma questo non funziona sempre, ma in questo post abbiamo la soluzione. Per fare ciò devi sapere come riavviare il BIOS e CMOS del tuo computer.
Questo è qualcosa che pochissimi utenti sanno come fare poiché richiede conoscenze più avanzate . In generale, quando acquistiamo un nuovo computer, non sappiamo come risolvere tutti i problemi che possono sorgere. Per questo di solito andiamo al servizio tecnico o chiediamo aiuto a un familiare o un conoscente esperto di tecnologia.
Ma calma, che alla fine della lettura di questo post avrai ampliato un po ‘di più le tue conoscenze sui computer. In questo modo è possibile risolvere gradualmente i problemi che possono sorgere quando si utilizza il computer desktop.
Cos’è il BIOS?
Secondo il suo acronimo in inglese, l’acronimo BIOS (sistema di input / output di base) è tradotto in spagnolo come sistema di input e output di base. In altre parole, è un software installato sulla scheda madre che riconosce gli elementi necessari per avviare il sistema operativo. A sua volta, il funzionamento dell’hardware dipende dal BIOS , quindi è un elemento vitale del nostro PC
D’altra parte, il BIOS ha un componente hardware e un componente software . Il componente software ci fornisce un’interfaccia di testo per configurare i dettagli hardware. Uno di questi può essere la configurazione dell’orologio, il calendario e da quali dispositivi inizierà il nostro sistema operativo. Quest’ultima opzione non è ampiamente utilizzata dagli utenti di computer medi.
Cioè, il BIOS è responsabile della gestione di elementi come i suoni della tastiera e degli altoparlanti . Quando c’è un dispositivo di questo tipo che non funziona, il BIOS è responsabile della generazione di qualche tipo di messaggio di errore. In questo modo i tecnici possono cercare alternative per risolvere i guasti durante la riparazione di un computer.
Che cos’è un CMOS?
La memoria RAM-CMOS (Random Access Memory – complementary metal-oxide-semiconductor) memorizza le informazioni di configurazione del sistema. Ad esempio, il tipo di disco rigido del nostro PC, la sequenza di avvio del computer, ecc. A sua volta, il CMOS è strettamente correlato al BIOS, ma sono totalmente diversi e non dovremmo confonderli.
Le informazioni contenute nel CMOS possono essere modificate tramite una funzione fornita dal BIOS al momento dell’avvio del sistema. Per questo dobbiamo effettuare un lungo processo che ti mostreremo più avanti nel post. In effetti, i dati contenuti nel CMOS devono essere utilizzati dal BIOS per configurare il sistema durante l’ avvio del PC .
Rispetto alle specifiche CMOS , dobbiamo evidenziare che ha 64-254 byte di capacità. A sua volta, la tecnologia di memoria specializzata è a basso consumo energetico . Ciò consente di essere alimentato dalla batteria dell’orologio della scheda madre. In precedenza non era così, dal momento che venivano utilizzate batterie ricaricabili, ma ora vengono utilizzate batterie al litio usa e getta.
Istruzioni per riavviare il BIOS e CMOS del computer
Se sei un computer curioso o hai semplicemente bisogno di riparare un imperfetto del tuo PC, sei arrivato al posto giusto. In questo post ti forniremo diverse alternative per riavviare il BIOS e CMOS del tuo computer . Devi solo continuare a leggere con grande attenzione alla piccola guida che abbiamo preparato per te.
Ripristina dal BIOS
In questa sezione spiegheremo in modo rapido e preciso il processo di riavvio del BIOS del tuo computer . Questa procedura prevede diversi passaggi, quindi devi essere molto calmo e paziente. Devi solo essere attento a ciascuna delle indicazioni che ti mostreremo di seguito.
- La prima cosa da fare è riavviare il computer. Per fare ciò, premere il pulsante di avvio, quindi selezionare il pulsante di accensione e infine fare clic sull’opzione “Riavvia”. Nel caso in cui il dispositivo sia bloccato, è necessario selezionare il pulsante di accensione nella parte inferiore destra dello schermo.
- Dopo aver avviato il processo per riavviare il PC, è necessario attendere per vedere la prima schermata di avvio. Quando vedi che appare, premi i tasti che ti mostreremo di seguito per accedere alla configurazione . Ti consigliamo di premere rapidamente questi pulsanti poiché altrimenti dovrai riavviare nuovamente il computer.
- Ora in questo passaggio è necessario premere i tasti “Elimina” e “F12” sulla tastiera per accedere alla configurazione. Tuttavia, non è sempre questa combinazione di tasti che funziona. In questo caso, prova le seguenti alternative
- Prova a premere “F8” o “F10” ma non contemporaneamente.
- Per accedere al BIOS è necessario premere contemporaneamente i tasti “F” e “Fn”
- Se nessuna di queste opzioni è adatta a te, ti consigliamo di consultare le istruzioni del modello del tuo team.
- Dopodiché, avrai già inserito il BIOS del tuo computer. Ora devi solo attendere il corretto caricamento della finestra per apportare le modifiche necessarie.
Per finire devi fare quanto segue
- Quindi è necessario individuare l’opzione denominata “Impostazioni predefinite” . Di solito puoi trovarlo nei seguenti modi: “ripristina le impostazioni predefinite” o ” impostazioni di fabbrica”
- Ora è necessario individuare l’opzione “Carica configurazione preimpostata” e quindi procedere con la pressione del tasto “Invio” . Per fare ciò è necessario spostarsi utilizzando i tasti freccia sulla tastiera poiché in questa schermata non è possibile utilizzare il mouse. Quando si esegue questa azione, il BIOS si riavvierà in quel momento .
- Infine, ricorda di salvare le modifiche apportate. Normalmente, facendo questo si chiuderà la finestra del BIOS e il computer si riavvierà automaticamente.
Come rimuovere CMOS
In questa sezione imparerai come rimuovere CMOS dal tuo computer in modo sicuro e rapido. Ricorda di prestare attenzione a tutti i passaggi.
- Prima di tutto, devi prima spegnere il computer. O facendo clic sul pulsante di spegnimento nel menu di avvio o premendo direttamente il pulsante sulla CPU. Ma questa seconda opzione è la meno consigliata.
- Ora procedi a scollegare completamente il dispositivo . Con questo intendiamo che è necessario rimuovere i cavi di alimentazione. Questa è una misura precauzionale per evitare gravi danni all’attrezzatura.
- Nel caso in cui si disponga di una batteria di backup per il computer desktop, è necessario rimuoverla immediatamente.
- Quindi prova a liberarti dall’elettricità statica prima di iniziare a rimuovere parti dal PC. Per fare ciò è necessario entrare in contatto con una superficie metallica non verniciata. Se salti questo passaggio puoi danneggiare gli elementi interni della tua CPU mettendoti in contatto con loro.
- Ora se puoi procedere a smontare l’hardware per accedere alla rispettiva scheda madre. Tuttavia, è necessario eseguire questa azione con molta attenzione per non danneggiare i componenti più delicati del PC.
- In questo passaggio, è necessario rimuovere con attenzione la batteria CMOS senza tentare di forzarla. Di solito il CMOS si trova vicino agli slot PCI, ma questo varia a seconda del modello del dispositivo. A volte può essere posizionato tra le schede di espansione, quindi dovresti avere un bell’aspetto.
- Quindi devi tenere premuto il pulsante di accensione per 15 secondi. Quando lo fai, la batteria rimanente che viene immagazzinata nei condensatori verrà scaricata. Grazie a ciò, il CMOS verrà ripristinato durante il riavvio del BIOS.
Sappiamo che forse sei un po ‘stanco, perché ci sono stati molti passaggi ma c’è rimasto poco . Non mollare! Sono rimasti solo alcuni passaggi per completare il processo.
- Dopo aver eseguito il passaggio precedente, ora è necessario immettere nuovamente il CMOS nel punto esatto in cui è stato trovato. Ricorda di eseguire questa azione con estrema cura in modo da non compromettere alcun componente del PC .
- Successivamente è necessario riassemblare correttamente le parti hardware. Devi posizionare tutti i pezzi nel loro posto originale con molta pazienza. D’altra parte, ricorda di fare terra ogni tanto.
- Ora è necessario ricollegare l’alimentazione del computer . Nel caso in cui sia stata rimossa una batteria ausiliaria, procedere nuovamente con l’installazione.
- Infine, è necessario riaccendere il dispositivo . In questo caso è possibile accedere al BIOS per effettuare le impostazioni corrispondenti delle proprie preferenze.
Pronto, questo è stato tutto! Speriamo che questa piccola guida ti abbia aiutato a capire il processo di riavvio del BIOS e CMOS del tuo computer . Ricorda di eseguire tutti i passaggi con molta attenzione perché altrimenti potresti danneggiare permanentemente alcuni elementi del tuo PC.
Se questa piccola guida che abbiamo elaborato per te ti è stata utile, condividi queste informazioni con tutti i tuoi contatti e ci vediamo nel prossimo post!