Come vettorializzare le mappe in Google Maps?

L’applicazione nota come Google Maps , prodotta dalla società il cui nome è stato attivato. È sviluppato o creato utilizzando vettori JavaScript e codici API . Pertanto, le mappe che si trovano in questa applicazione non sono necessariamente statiche come detterebbe la logica.

In alcuni momenti troveremo la necessità di espandere queste mappe per mostrare informazioni aggiuntive su di esse. Per fare questo useremo vettori che sono solo forme create da punti. E come esempio di questa occasione, li useremo per aggiungere marcatori personalizzati sulla nostra mappa.

Come vettorializzare le mappe in Google Maps? 1

Come aggiungere un indicatore a una mappa in Google Maps utilizzando i tuoi vettori?

Per poter aggiungere un marcatore alla nostra mappa, dovremo prima includere l’API con i suoi stili per visualizzare la mappa. Per questo avremo bisogno di usare le nostre credenziali per sviluppatori Google. Quindi, se non abbiamo questo, non saremo in grado di eseguire questa procedura.

Successivamente, dobbiamo stabilire quali saranno le nostre variabili globali . Una di queste variabili dovrà essere chiamata mappa . Mentre gli altri verranno utilizzati per generare marcatori in base alle coordinate di cui abbiamo bisogno.

Per continuare, dovremo determinare la funzione di inizializzazione di quella che sarà la nostra mappa. Questa funzione di inizializzazione conterrà opzioni come il tipo di base per la mappa, lo zoom e le sue coordinate. Cercheremo di ottenere, allo stesso modo, l’ID del div dai master iniziali DOM E della mappa.

Allo stesso modo, costruiremo una funzione del comando eventsMarker (). In cui definiremo gli eventi che chiameranno le funzioni responsabili dell’impostazione dei marker di cui abbiamo bisogno . Ma prima di poter costruire queste funzioni dovremo determinare determinate caratteristiche.

Dovremo determinare i valori casuali che verranno generati sulle coordinate della nostra mappa. In modo che possano essere interpretati utilizzando l’API JavaScript di Google Maps . Eseguiremo questa azione, applicando operazioni aritmetiche sulle coordinate globali e sulle loro variabili.

Per finire, impostiamo gli indicatori sulla mappa

Una volta completato, ci baseremo sulle funzioni per impostare i marker sulla mappa su cui stiamo lavorando. In questo modo utilizzeremo il metodo Marker che sarà responsabile della generazione di un marker. Insieme alla funzione precedentemente programmata, genereremo le coordinate in cui viene visualizzato tale contrassegno.

In questa parte della procedura, dovremmo tenere presente che per aggiungere i nostri segnalibri personalizzati. Le tue icone devono essere disponibili nella directory del nostro progetto. Questo in modo che non ci siano problemi quando si aggiungono queste icone alla mappa.

Dopo aver verificato che le icone che utilizzeremo si trovano nella directory del nostro progetto. È giunto il momento di creare una funzione , prima della quale inizieremo creando un array che includa i nomi identificativi degli elementi da utilizzare.

Le icone che abbiamo identificato, dovremo sistemare casualmente. Concedere un parametro aggiuntivo al metodo Marker con cui stavamo lavorando che si chiamerà icona . Ora aggiungeremo al nostro elemento di codice che avvierà la mappa.

A questo punto, la nostra mappa dovrebbe già essere pronta per aggiungere marcatori standard e personalizzati . Quindi non ci resta che selezionare quello che vogliamo. Possiamo dimostrarlo aggiungendo quanti marcatori vogliamo in punti casuali sulla mappa.

 

Potrebbe interessarti

Lascia un commento