Soluzione Il mio cellulare non ha una fotocamera frontale

Se hai uno smartphone, e soprattutto se si tratta di un dispositivo relativamente nuovo, sicuramente saprai che oltre alla fotocamera posteriore e principale, che di solito usiamo per le foto panoramiche, questi dispositivi hanno anche una fotocamera frontale, progettata per selfie. In effetti, molti lettori ci hanno chiesto ultimamente cosa dovremmo fare per il seguente problema: “Il mio cellulare non ha una fotocamera frontale” e in questo articolo proveremo a darti tutte le soluzioni.

La verità è che se non sai troppo della conformazione degli smartphone, o se ti hanno dato uno che non conosci il produttore o il modello, potresti avere difficoltà a sapere se integra efficacemente una fotocamera frontale, che come dicevamo è spesso usata per le selfie. Sappiamo anche che molte persone confondono una possibile fotocamera anteriore con un sensore del dispositivo. La prima cosa da considerare in questi casi è che se il tuo telefono cellulare non ha una fotocamera frontale di fabbrica, ovviamente non puoi aggiungerne una tu stesso .

Quello che succede è che la fotocamera frontale degli smartphone non risponde in sé a un’applicazione, sebbene ne usi una, ma deve avere un hardware specifico, in questo caso ovviamente commissionato con il sensore che deve essere integrato nel terminal Alcuni dei migliori telefoni che non hanno una fotocamera frontale sono lo ZTE V795, il Samsung Galaxy Ace e l’LG L1, quindi se ne hai uno non sarai in grado di scattare selfie .

Soluzione Il mio cellulare non ha una fotocamera frontale 1

Cosa fare se il mio cellulare non ha una fotocamera frontale?

La verità è che in questi tempi, anche se il tuo cellulare non ha una fotocamera frontale, hai la possibilità di scattare questo tipo di fotografie in modo semplice e veloce. Ciò di cui hai bisogno è il classico MonoPod, noto anche in molti punti come un selfie stick. Naturalmente, la differenza con il suo uso abituale è che, invece di posizionare il dispositivo rivolto verso la parte anteriore, dobbiamo metterlo sul retro, quindi semplicemente non possiamo vedere la foto sullo schermo quando lo scattiamo .

Applicazioni per sapere se ho una fotocamera frontale

  • Line Camera : se vuoi provare se hai una fotocamera frontale hai bisogno di alcune applicazioni, e la verità è che ce ne sono molte interessanti che potrebbero essere utili in questi casi. Line Camera è una delle migliori fotocamere per scattare selfie e creare collage di immagini su dispositivi Android. Allo stesso tempo ha una buona quantità di filtri e non possiamo non considerare che consente un’edizione completa di tutti i contenuti come immagini. Certo, ci vuole molto più vantaggio se si dispone di una fotocamera frontale.
  • Open Camera : senza dubbio siamo in presenza di una delle applicazioni più leggere per fotocamere esistenti per dispositivi mobili Android, anche se con il vantaggio di non perdere funzioni, funzionalità o strumenti di modifica delle immagini. Una delle sue funzioni più interessanti può essere utilizzata nelle foto notturne, poiché genera una luce se si dispone di un flash frontale, in modo da ottenere una migliore illuminazione in tutti i tipi di ambienti chiusi.
  • Una fotocamera migliore : la risposta a “Il mio cellulare non ha una fotocamera frontale” che molti utenti volevano sapere finisce per essere decisa in seguito con l’arrivo dell’ultima delle importanti applicazioni in questo segmento. Stiamo senza dubbio parlando di A Better Camera. A proposito di questa applicazione dobbiamo dire che ha fino a 10 diverse modalità di acquisizione di foto o video, oltre a opzioni come la modalità HDR, panoramica in HD e sicuramente altre che saprai sfruttare al meglio.

Quale di queste applicazioni per sfruttare al meglio la tua fotocamera frontale è la tua preferita?

 

Potrebbe interessarti

Lascia un commento